Wednesday, June 30, 2010

Siena

I have been in Tuscany many times before I moved in this part of the world. Here there are some random information about Siena, a little characteristic medieval city. 

Siena is another beautiful city of Tuscany. Explore the Old City Centre and stroll through the small medieval streets, admiring the splendid palaces and red brick lanes leading off in all directions. 



Visit the Duomo, this 12th century cathedral is one of Italy’s greatest examples of Romanesque architecture. Inside it, you will see the famous octagonal Gothic pulpit by Nicola Pisano and the Sacristy, which contains well preserved Renaissance frescos by Ghirlandaio.




From there move to Piazza del Campo, Siena’s famous town square, which hosts the famous Palio twice a here. 




Visit the Palazzo Pubblico, which houses the Museo Civico, followed by the Pinacoteca Nazionale, housed in the 14th century Palazzo Buonsignori, containing supreme collection of paintings by artist of the Sienese School.







These photos were taken by my dad a long time ago.



TANTI ARGOMENTI "RAGGRUPPATI"


 


 PENSIERO PER TE
 OLIO SU TELA
DIM. CM. 40X30 - GIUGNO 2010

MINI - CONCORSO DEL MESE DI LUGLIO

RIECCOCI AL SOLITO APPUNTAMENTO
DEL MESE
(come passa il tempo!!!)

LA PROPOSTA DEL MESE 
di
L U G L I O

PROPONGO QUESTA MIA ULTIMA OPERA DAI COLORI ANCORA BAGNATI E TERMINATA PROPRIO IN QUESTI GIORNI .


OLIO A SPATOLA SU TELA
DIM. CM. 70 X 50
GIUGNO 2010



HO CAMBIATO IDEA CIRCA IL QUADRO POSTATO PRECEDENTEMENTE...AL QUALE HO ASSEGNATO IL TITOLO :
COME CAREZZE ANTICHE  



--------


IL MINI-CONCORSO

consiste nell'assegnare

IL TITOLO all'opera sopra postata.


MODALITA' DI PARTECIPAZIONE

- possono partecipare tutti i lettori di questo blog (anche coloro che hanno già vinto nei quiz anno 2009 e nelle edizioni precedenti).

- si possono assegnare tre titoli (solo uno sarà comunque scelto).

- per garantire la massima correttezza e per non sentirmi coivolta nella scelta per ovvi motivi di imparzialità, il titolo sarà scelto direttamente dall'appassionato d'arte Dott.R.ARACRI che sceglierà quello che più si avvicinerà alla lettura dell'opera che ha già stilato e che tiene disponibile per la scadenza del concorso. (libera interpretazione dell'opera).

- scadenza del CONCORSO 20 LUGLIO 2010.

- lascerò al dott. Aracri rispondere direttamente ai vari interventi che via via verranno postati nei vari commenti che avranno per argomento il titolo.

- mi limiterò ad intervenire solo nel caso di chiarimento o di saluti o altro...che si rendesse necessario.

- Il vincitore o la vincitrice avrà due mesi di tempo dalla data della proclamazione, per comunicare i propri dati per invio omaggio previsto. Dopo tale scadenza mi riterrò libera da ogni "impegno" preso per la scelta delle opere in omaggio qui postate.


IL REGALO?
....ECCO QUI :



ANTOLOGIA POETICA composta da 185 pagine contenente poesie che hanno partecipato al concorso Comune di Vanzaghello.
All'interno anche la mia poesia
.....E TE NE ANDAVI
che è risultato I CLASSIFICATA  sez. ADULTI




L'antologia con dedica personalizzata e sorpresa all'interno, sarà spedita a totale mie spese dietro comunicazione del proprio indirizzo postale (a totale tutela privacy) .





A TUTTE/I
e BUON TITOLO


Tuesday, June 29, 2010

.

appuntamento : SOTTO LE STELLE : CINEMA


...e dopo il prec. e triste post, giro pagina e Vi posto lo scritto ... che avevo già predisposto da giorni e stava  tranquillo nel mio memorizzatore.



L'anno scorso di questi tempi avevo condiviso con Voi allcuni trailers  che riguardavano film visti al consueto appuntamento  al cinema "SOTTO LE STELLE"

La rassegna è ripresa e come prima visione ho potuto assistere :

TRA LE NUVOLE

di Fabio Ferzetti


Con tre soli film al suo attivo, il regista di Juno si è già ritagliato un posto fra i grandi della commedia americana. Tra le nuvole ricorda addirittura Harry, ti presento Sally. Anche se qui i rapporti amorosi vivono (o almeno ci provano) sullo sfondo di vite sempre più virtuali e di una crisi maledettamente reale. Senza dimenticare il nomadismo connaturato ormai a molti mestieri.

Si può vivere un amore senza dormire mai nella stessa città? È dura, ma al serafico Ryan Bingham (superlativo George Clooney) va bene così. Il suo lavoro fa schifo, ma la sua vita gli piace. Ryan infatti fa il tagliatore di teste. Le aziende lo noleggiano per liberarsi del personale in esubero. Lui fa la valigia, sale in aereo (anche passare un metal detector è un’arte, vedere per credere), scende in uno dei tanti hotel uguali in tutto il mondo. E si presenta ai licenziandi armato di eufemismi e faccia tosta.
Un tipo così non ha casa né famiglia: praticamente vive in aereo e aspira a essere il settimo passeggero al mondo a superare i 10 milioni di miglia. Un sogno come un altro, che però maschera un vuoto esistenziale pauroso. Come capirà grazie a non una, ma a due donne.





La prima (Vera Farmiga) è una viaggiatrice coatta, come lui, che lo spinge in un amore a intermittenza fatto di alberghi, appuntamenti volanti, sms erotici e confidenze da esperti di quella non-vita (memorabile il rimorchio improvvisato sui benefit delle varie tessere fedeltà). La compagna ideale ma per quanto?
La seconda è la rampante giovanotta che ha inventato un metodo per licenziare in videoconferenza evitando lo stress del faccia a faccia (Anna Kendrick, una rivelazione).

Un sistema inumano perfino per il corazzato Ryan, che se la porta in giro per insegnarle il mestiere. Senza sapere che sarà lui a imparare la lezione.
Scritto e girato con tagli e tempi impeccabili; incorniciato da metaforiche vedute dall’alto di grandi città (quelle in cui la crisi ha morso più forte: Phoenix, Detroit, Omaha, Wichita, St.Louis); impreziosito da anonimi e autentici impiegati che hanno rivissuto il loro licenziamento davanti alla macchina da presa, Tra le nuvole coglie con nitidezza l’intreccio pericoloso fra l’era del virtuale e la necessità reale di mettere radici, fermarsi, avere qualcuno accanto, anche nel nostro mondo (e nel nostro inconscio) sempre più delocalizzato. Amaro, intelligente, sferzante. E molto divertente. Una rarità.


TRA LE NUVOLE
(commedia, Usa, 109’)


di: Jason Reitman
con: George Clooney, Vera Farmiga, Anna Kendrick, Jason Bateman, Melanie Lynskey











Parere personale (per quel che conta) : George Clooney a parte che è bellissimo, accattivanete, simpatico  (fortunata la Canalis...) , ma oltre "al George", il film mi ha molto intrigata specialmente per la velocità di azione. L'uso di badge, di carte di credito, di carte pass...un giro vorticose di come tutto corre velocemente mi ha fatto assistere ad un mondo a me quasi sconosciuto e la domanda mi è venuta spontanea :
Ma esiste davvero tutto ciò? Ci sono persone davvero che lavorano i nquesto modo? .
Ne sono uscita quasi incantata e con una presa di coscienza per me del tutto nuova...specialmente nel pensare di come stanno andando i rapporti interpersonali.

...e si che non poco tanto tempo fa...si parlava di "RISORSE UMANE"......!!!!

----------
LO avete capito : LO CONSIGLIO VIVAMENTE e si  guarda con piacere, ma non senza riflessioni varie.


CIAO PIETRO!


Avevo già preparato un nuovo post per tenerVi, se possibile, un po' di compagnia, ma non Vi nascondo che sono stata molto colpita dalla morte di PIETRO TARICONE, tra l'altro nel giorno che si festeggia SS. PIETRO E PAOLO.
Ora, la considerazione che viene spontanea  è che si tratta della morte di un giovane uomo come ne succedono molte, è vero, e quindi il mio pensiero và davvero a tutti coloro che purtroppo lasciano le loro vite troppo presto, ma desidero lo stesso dedicare questo piccolo spazio di oggi a lui, a PIETRO TARICONE, un giovane uomo  che a me piaceva molto per la Sua solarità, per la Sua finta spalvaderia, per questo suo sguardo così da ragazzo "birbante" e per il suo modo così diretto e penso sincero di porsi (cosa rarissima oggigiorno).
Avevo seguito alcuni sceneggiati dove recitava e anche come attore, mi piaceva molto, ed a detta di molti, aveva davanti a sè un grande futuro cinematografico.
Proprio perchè morto giovane, proprio perchè la Sua vita-carriera è stata precocemente spezzata, probabilmente passerà alla storia come  un mito, come spesso è successo e succede a giovani artisti che non hanno avuto modo di esprimersi sino alla loro vecchiaia.
I miti in fondo, nascono così...per la morte prematura e nell'incertezza di cosa poteva essere o diventare.
A 35 anni Taricone  probabilmente ha vissuto più emozioni di una persona in una lunga vita piena di normalità. La morte  lascia spesso attoniti e ci sembra impossibile che   con la Sua mano così pesante tocchi ...forse a caso...o forse con premeditazione ben calcolata, cercando nel mucchio chi deve far suo.

TERNI - Pietro Taricone è morto nella notte nel reparto di rianimazione dell'ospedale di Terni, dopo un'operazione durata più di nove ore.
Aveva 35 anni. Lunedì pomeriggio l'ex concorrente del primo Grande Fratello era rimasto gravemente ferito per un incidente in paracadute nell'aviosuperficie della cittadina umbra. Rianimato sul posto da personale del 118 dopo un arresto cardio-circolatorio, è stato trasferito in ospedale dove i medici hanno riscontrato diverse fratture, in particolare alle gambe e al bacino. L'attore aveva anche traumi alla testa e all'addome, con emorragie «importanti». L'intervento ha permesso di risolvere il problema legato alle perdite di sangue e di ridurre le fratture, ma poi la morte è arrivata per improvvise complicazioni. Taricone non ha mai ripreso conoscenza. Fino all'ultimo gli è rimasta accanto la compagna, l'attrice polacca Kasia Smutniak, che si era lanciata con il paracadute poco dopo di lui dallo stesso aereo. Dopo il decesso si è allontanata per un lieve malore. L'attore lascia una figlia di sei anni.


E per il mondo di internet -  è già un mito .........





Ciao Pietro.


Monday, June 28, 2010

UN NUOVO ACQUARELLO

---E GIUSTO per non perdere la mano, un acquarello di quelli che ti lasciano lo sfogo del momento ;




ACQUARELLO : PIACEVOL-MENTE

su carta fabriano grana fine
dim cm. 35,5x45,5


...........TRATTO dalla mia poesia

- DI GIOIA E DI VITA-

...................
....Di timidi boccioli s'affacciano le rose
tra il verde dei cespi spinosi,
e scrutano l'andare del mare
in onde perse di poesia......

se vuoi leggere tutta la poesia clicca qui :

http://www.artecarla.it/di_gioa_e_di_vita_.html









DELLA SERIE - "NON SI BUTTA NULLA" - FRITTATA

...Proprio così, sono una che in cucina utilizza tutto ciò che il frigor dispone o meglio, tutti gli avanzi che restano lì, quelli del giorno prima per intenderci, appoggiati o contenuti in qualche contenitore in attesa che qualche anima pia (la sottoscritta) si decida a provvedere a riscaldarli o a buttarli.

Invece ...

Ultimamente succede che per varie ragioni (mio figlio che non telefona, aspetto la figlia invece non arriva,  oppure semplice esagerazione di pesata ) avanzo la pasta...bhe...si dice...cosa vuoi che  sia buttare un poco di pasta...in fondo non è nulla...ma mi sono detta ....e perchè buttare ?
Allora apro il frigor e trovo la fettina del prosciutto avanzato, due zucchine che non bastano a nulla, formaggio quasi al finale, insomma avanzi vari che, se serviti, fanno davvero brutto effetto.
..e così con la mia solita fantasia che mi distingue in cucina,  provvedo per un artistico miscuglio...e così preparo un nuovo piatto...con la speranza che i miei uomini non me lo "scartino" a priori.. (da sottolineare che sono piuttosto esigenti e gradiscono variare molto nel menu - accidenti a loro)

------------

Questo è uno di quei miscugli   che ho preparato proprio a mezzogiorno giusto per non buttare nulla :





- pasta bollita avanzata (fredda) - va bene qualsiasi formato, ho provato sia con gli spaghetti che con le penne (oggi penne).
- 3 uova complete (le uova si possono aggiungere a discrezione, dipende dai commensali) intere e sbattute
- pizzico di sale nell'uovo
- avanzi vari :
  - prosciutto  cotto o crudo tagliato a piccoli pezzi o striscioline
  - formaggio di grana
  - zucchine tagliate a fettine sottili, (come da foto) ma si possono usare spinaci, piselli (quello che c'è in giro già cotto)
  - a piacere un pochino di pepe o noce moscata.
  - amalgamare il tutto   
 
- Versare il contenuto in una pentola antiaderente, oppure imburrare una pentola e mettere pane grattuggiato in modo che non attacchi.
- spargere sulla superfice un pochino di pane gratuggiato per la doratura finale
- infornare a 180-200° per dieci.quindici minuti
- 3 minuti di grill finale...

et voilà....




la frittata di avanzi è pronta...
Buon appetito!

Gustatela calda. Io la preferisco, ma se proprio avanza (per parlare di avanzi....ehehehe) è buona anche fredda.
Vi assicuro che è molto appetitosa, inoltre fa da piatto unico.
I miei uomini l'hanno gustata ...e  il portafoglio per un mezzogiorno è salvo,  ma se proprio vogliamo fare un conticino, penso che la spesa si possa aggirare sui 2.00-3.00 euro (più di elettricità per il forno che per le vivande).

Che ne dite?

Sunday, June 27, 2010

ISOLA DI MAIORCA :- II tappa - GROTTE DEL DRAGO

Come promesso nel post precedente dove scrivevo sulla visita alla città di PALMA , mi avventuro ora nell'inserire foto che sono riuscita a scattare all'interno delle

GROTTE DEL DRAGO .


Le pietre delle montagne di Maiorca nascondono spettacolari scenari. Numerose grotte si aprono nascondendo al proprio interno formazioni calcaree di stalattiti e stalagmiti.
Si entra e si ha la sensazione di trovarsi in un mondo straordinario e parallelo, anche grazie ai nomi mitologici che sono stati assegnati ad alcune zone di queste grotte: "Il bagno di Diana", "Città incantata", "Sogno dell’Angelo". Nell’Isola ci sono circa 800 grotte, una di quelle più visitate sono le :

Le Grotte del Drago Sono le più famose e visitate dell’Isola, nella zona di Portocristo ad Est dell'isola . Sono composte da quattro grotte unite l’una alle altre.
Quella dei Francesi, quella di Luis Salvador, la Grotta Bianca e la Grotta Nera. L’acqua del mare entra nelle grotte e forma il lago Martel, 117 m di lunghezza e 30 di larghezza, uno dei più grandi laghi sotterranei del mondo.
Durante l' esacursione ho potuto ascoltare anche un concerto di musica classica con opere di Chopin, Caballero e Offenbach con gioco di luci e con una barca illumminata che navia sulle acque del lago all'interno della grotta.

Informazioni per la visita
Le visite durano circa un’ora.
Da Aprile ad Ottobre visita con concerto di musica classica dalle 10 alle 17 ogni ora. Da Novembre a Marzo, visita e concerto alle 10, 12, 14, 15:30 e 16:30.
Per arrivarci si prende la strada che da Palma va a Manacor e si prosegue per Portocristo. La temperatura nella grotta è di 20º C con l’80% di umidità.
Indirizzo: Carretera de les Coves, Porto Cristo, Mallorca


----------

Poco prima di Portocristo ho potuto scattare in auto la foto qui sotto con alcune sculture poste in un'aiuola.
Non ho ancora capito che messaggio portano, ma l'effetto ottico  è stupendo.



Entrata per ticket


si entra nella grotta scendendo prima in una specie di conca lussureggiante, dove ci accogli un assaggio di liquore locale, in un baretto istallato per i visitatoti in attesa del proprio turno per l'entrata. 


Non so come sia successo, ma sono riuscita a scattare foto che secondo me sono molto valide e mi sono pure meravigliata del risultato, poichè mi era successo altre volte di fotografare interni di grotte...ma mai avevo avuto di questi risultati.
Ho usato la funzione notturna, sarà forse quella....comunque  il risultato è questo che vedete qui sotto  :



















(foto di Carla Colombo)
SUGGESTIVE VERO?

...e tante altre ancora....ma alla fine si ripetono : stalattiti e stalagmiti ovunque....








La prossima tappa riguardante la visita all'isola di Maiorca, sarà dedicata ad un luogo che probabilmente è stato toccato  davvero da una mano divina...non perdete la prossima puntata.

Saturday, June 26, 2010

Dunedin Public Art Gallery (lecture in August)

Dunedin is a lovely city at the bottom of New Zealand.
it is really cold in the winter and just there I am going in August to present a lecture on the Beloved Art..... there they have got significant Italian artworks!!!

Have a look to the site:
http://dunedin.art.museum/events.asp


Railway Station


This is me in 2007 when I have presented another lecture at the gallery


..inside the phone box while my dad toke a picture!!!

For more information about the city have a look to the Dunedin site:
http://www.dunedin.govt.nz/

UNA NUOVA OPERA


Il mare di Maiorca

per ora ha fatto sì che esternasse in questa mia opera  e per il momento la lascio
SENZA TITOLO
perchè sarà l'opera che proporrò  per il MINI-CONCORSO DEL MESE DI LUGLIO.
posterò fra qualche giorno il solito regolameto, con una variante.
VI ASPETTO.





OPERA OLIO SU TELA
DIM. CM. 60X40 - GIUGNO 2010

--------------

CARELLATA DI ALCUNI MIEI DIPINTI

CON IL MARE...MARE...ED ANCORA MARE.

accompagnato da questa mia poesia

"ORA SUSSURRO"

pluripremiata


e che mi ha regalato tante emozioni

---------


Cercherò fremiti
in foglie tremule
d’alberi non ancora spogli
e colori
in cieli immensi
di paesi lontani ,
attesa di chissà
quale brezza mattutina
e di tela nuova.

Cercherò onde
in acque cullanti
di marine turchine
e paradisi
in volte stellate
di universi immaginari,
attesa di chissà
quale mare sognante
e di luce unica.

Cercherò parole
in pagine ricamate
di libri antichi
e note
in righi polverosi
di spartiti ingialliti,
attesa di chissà
quale favola reinventata
e di canzone melodiosa.

Cercherò…ma ora sussurro
in attesa di te!

Carla Colombo
settembre 2007





-----------



AMICHE ED AMICI VICINI E LONTANI
 a coloro che mi vogliono bene,ma anche a coloro che mi vogliono male
ma soprattutto a coloro che soffrono ...che dire...se non estendere come faccio sempre un abbraccio globale
---------------- 

Friday, June 25, 2010

UNA GRADITA SORPRESA

Mentre Vi ricordo che sul mio blog degli artisti


è in evidenza sino al 30 giugno il poeta ALESSANDRO MONTALTO
con la sua raccolta di poesie 

FRAMMENTI AMALGAMATI

che sarà regalata a tutti coloro che lasceranno un  commento sulla sua opera letteraria.
-----
si continua scrivendo che lo zio di ALESSANDRO

prof. CARMELO COZZO (una grande birba di uomo ottantenne)
del quale Vi ho molto scritto  sullo stesso sul blog come primo artista

da bravo "birbone"
mi ha fatto una sorpresa...leggete qui :


Cos’è l’età…

Non sono giovane,
ma non tanto vecchiarello.
Cammino ancora,
senza bastone
e senza ombrello,
sia in estate che in inverno.
Guardo gli amici,
di tanti anni fa,
curvi e col bastone.
Io non guardo solo avanti
ma anche indietro negli anni,
non ho acciacchi tanto pesanti,
me ne frego
e vado avanti..

prof. Carmelo Cozzo
6 giugno 2010

--------------
Mi invita a scrivere :

Un saluto a tutti gli amici da parte di Carmelo Cozzo .
Ad maiora.

-----------------



questo signore mi prega di scrivere... :-)
Esser non si puo', più di una volta?



chi è???

(così mi ordina di scrivere?)

sono aperti i commenti : :-)
dall'asternersi prego richieste di matrimonio, poichè felicemente sposato.


Thursday, June 24, 2010

RUBENS ED I FIAMMINGHI

DEVO CORRERE...HO TROPPE COSE DA INSERIRE...e non voglio saltare nulla...MI SCUSINI COLORO CHE SI CHIAMANO GIOVANNI O GIOVANNA (vedi post precedente)

---------------------------------------
RIFLESSIONE A VOCE ALTA

Non ho la pretesa di pensare che questo mio blog possa essere uno spazio  culturale, ma come già ho scritto nel mio profilo, mi piace pensare di condividere con Voi tutto ciò che ritengo valido pubblicare, specialmente per  coloro che, forse perchè impossibilati a muoversi,  o perchè sono lontani ,o per altri motivi, non possono visitare ciò che sto ora Vi sto mostrando.
Mi è stato confermato da alcune lettrici che   il mio blog (come penso altri blog) è diventato un appuntamento giornaliero, come  un buon caffè mattutino. Se a questo aggiungiamo la conferma in diretta (qui sul blog) che giovani lettori e lettrici (vedi Roberto e Maura)  si sono avvicinati   all'arte e cominciano appunto ad amare l'arte  proprio per le proposte di questo mio spazio, portando anche a loro conoscenza di nuovi "artisti" magari sconosciuti,  non  fa altro che spronarmi a lavorare ancora di più sul mio progetto.
Ho constatato inoltre  che tra "artisti" vari che ho portato in evidenza sul blog
http://lavostraarte.blogspot.com/
si sta instaurando un solido legame di collaborazione, alcuni hanno anche aperto un blog, altri stanno pensando di realizzarlo, poichè l'esperienza li ha molto gratificati.
Probabilmente senza quelle personali on-line non avremmo avuto modo di conoscerli e magari avremmo perso tempo prezioso prima che arrivassero a tutti noi.
Devo però anche dire che il tempo è galantuomo e forse qualcuno avrà "o il giusto merito o il giusto demerito". 
...e dopo queste chiacchiere "Da salotto"


-----------------

DEDICO
questo inserimento a Voi tutti , ma in particolare
alla cara signora Giuliana,
che spero stia godendo di attimi più sereni.

-------------

..........Nel pomeriggio uggioso di sabato 19 giugno, con visita organizzata e condotta da una bravissima guida  ho visitato

la MOSTRA DEDICATA A RUBENS ED I FIAMMINGHI a Villa OLMO - COMO.







Per coloro che sono vicini consiglio vivamente di NON perderla per la maestosità delle opere proposte, ma anche per la villa che accoglie la mostra .
------------



“La mostra di Villa Olmo - commenta il curatore Sergio Gaddi - celebra la genialità e la modernità di uno dei maestri assoluti della pittura, una personalità che dopo quattrocento anni continua a sorprendere per la potenza grandiosa ed esuberante del segno che ha reso universale il Barocco europeo.

Rubens è sempre contemporaneo perché fissa nel tempo l’ideale della bellezza classica e riesce a dare la vita alle sue figure attraverso la luce e il colore.
La sua pittura è una festa per l’anima e per gli occhi, e le opere esposte a Como raccontano la ricerca della perfezione nell’esperienza rubensiana e permettono al visitatore un viaggio appassionante nell’epoca d’oro della pittura fiamminga del Seicento”.

TUTTO,MA PROPRIO TUTTO SU RUBENS QUI :







ALCUNE ECCELSE OPERE CHE HO POTUTO AMMIRARE IN MOSTRA





BOREA RAPISCE ORIZIA




TIGRE CHE ALLATTA I CUCCIOLI




BACCANALE



LE TRE GRAZIE






VENERE IN GLORIA ADORATA DAGLI ANGELI 

sono solo un esempio delle stupendissime  opere che vengono proposte in questa mostra.

Non apprezzavo in modo particolare Rubens, ma Vi assicuro che i miei occhi hanno fatto molta fatica a staccarsi da questi splendori .
 Rubens nelle Sue opere si è avvalso moltissimo dell'aiuto dei suoi  allievi. Preparava il bozzetto, dipingeva egli stesso la figure, ma non sempre, e lasciava agli allievi i particolari e gli sfondi .
--------
(Un po' come fanno oggi i grandi artisti...ormai loro pongono solo la firma ed il lavoro viene effettuato dai lavoranti o meglio dagli artisti che restano nell'anonimato)
che dire....resta la meraviglia di questi capolavori...

----------

Da brava lecchese e quindi amante del suo lago e di tutto ciò che fa parte di questa bellissima zona della Lombardia, desidero ora postare alcune foto scattate a

Villa Olmo, stupenda villa sul lago di Como,

ora luogo esclusivo di Mostre molto importanti.



(foto da internet)
Il nome le deriva da un olmo colossale, leggendariamente piantato da Plinio il Giovane, che abbelliva in passato il parco della villa.
L'architettura originaria (parte centrale), neoclassica, venne disegnata da Simone Cantoni di Muggio (Canton Ticino) nel tardo Settecento.


Al primo proprietario, Innocenzo Odescalchi, altri ne succedettero che ampliarono l'edificio, aggiungendo le ali, pur non alterandone il volto stilistico.
Tra gli illustri ospiti segnaliamo Napoleone e Garibaldi.
Oggi la villa appartiene al Comune di Como che, dopo restauri, l'ha destinata a sede di manifestazioni culturali.
La facciata principale, rivolta verso il lago di Como consta di una parte mediana (cioè la villa originaria) ritmata da colonne e da lesene e sormontata da terrazza con statue, e da due ali laterali.
La castigata misura dell'esterno si trasforma, nell'interno, in profusione di ornamenti: stucchi, dorature, statue, affreschi di artisti dell'ultimo '700 e del primo '800.






Fra i vari ambienti spicca, per garbo decorativo, il teatrino (1883) con 92 posti e affreschi del Fontana.
Nel parco troviamo un tempietto neoclassico e un piccolo ruscello.

Nel centro del giardino davanti alla villa si innalza una fontana dove si vedono due bimbi che giocano con un mostro marino, opera dello scultore G. Odofrechi.
L'attico è dedicato a una mostra di disegni dell'architetto comasco Antonio Sant'Elia (1886-1916), il primo propugnatore dell'architettura futurista.






( foto di C. Colombo)




se appena potete...visitatela...non Ve ne pentirete.



 

FREE HOT VIDEO 1 | HOT GIRL GALERRY 1

FREE HOT VIDEO 2 | HOT GIRL GALERRY 2

FREE HOT VIDEO 3 | HOT GIRL GALERRY 3

FREE HOT VIDEO 4 | HOT GIRL GALERRY 4

FREE HOT VIDEO 5 | HOT GIRL GALERRY 5

FREE HOT VIDEO 6 | HOT GIRL GALERRY 6

FREE HOT VIDEO 7 | HOT GIRL GALERRY 7

FREE HOT VIDEO 8 | HOT GIRL GALERRY 8

FREE HOT VIDEO 9 | HOT GIRL GALERRY 9

FREE HOT VIDEO 10|HOT GIRL GALERRY 10

FREE HOT VIDEO 11|HOT GIRL GALERRY 11